Certificati di calibrazione per FaroArm
Panoramica
Ogni FaroArm® viene consegnato comprensivo di certificato di calibrazione per dimostrare che i singoli diametri delle sfere sono stati controllati e certificati in modo che non sia necessario qualificare il diametro della sonda. Questo articolo analizza un certificato e spiega come leggerlo e che cosa significa.
Dopo la consegna del dispositivo, la certificazione della sonda programmata a scadenze regolari dovrebbe essere eseguita da un fornitore di assistenza locale qualificato o da un servizio di certificazione interno dell'azienda per soddisfare i requisiti di qualità.
Esempi di certificati
FaroArm Serie Quantum

Edge FaroArm
Analisi del certificato
- Modello: modello FaroArm.
- Numero di serie: numero di identificazione univoco di FaroArm.
- Data di certificazione: quando è stata rilasciata la certificazione.
- Standard di calibrazione: standard utilizzato per calibrare il FaroArm.
- Numero di certificato: numero di certificazione rilasciato al FaroArm.
Tabella di tracciabilità degli standard di misurazione
Utilizzata principalmente come riferimento per gli audit e come fonte di affidabilità della conformità del FaroArm agli standard di qualità.
-
Artefatto utilizzato: artefatto interno certificato utilizzato nel processo di calibrazione.
- Numero di attività: numero usato per serializzare gli artefatti per riferimento interno e la tracciabilità.
- Data di scadenza della calibrazione: data di scadenza per ogni artefatto certificato. Assicurarsi che alla data della certificazione, gli artefatti usati nella calibrazione fossero conformi.
Nota: questa data non rappresenta la data di scadenza del FaroArm per la ricertificazione della calibrazione. Si applica solo alla calibrazione dell'artefatto, non del dispositivo.
- Numero di tracciabilità SI: numero di riferimento per dimostrare che FARO® ha utilizzato manufatti calibrati con tracciabilità secondo il Sistema internazionale di unità di misura.
Grafico dei risultati della calibrazione
Un riassunto dei singoli test eseguiti e dei risultati. La colonna (1) contiene i test eseguiti sul FaroArm durante la calibrazione
- Test eseguito: test di calibrazione eseguito, secondo lo standard 10360-12. Utilizzare la sezione “Standard ISO 10360-12” qui sotto per avere un'idea di quello che comporta ogni test.
- 3 test di articolazione sul punto singolo (SPAT)
- Psize
- PForm
- LDia
- EUni
- Specifica: il nostro standard per il modello.
- Misurazione: risultato (sarà l'errore più grande durante i test)
- Risultato: superato o non riuscito.
Condizione dello strumento alla ricezione e in uscita
- Nuovo: nuovo di fabbrica.
- Entro le specifiche: ha superato tutti i test.
- Non rientra nelle specifiche: non ha soddisfatto lo standard FARO durante il test, specifico per il dispositivo.
- Non operativo: non è stato possibile completare i test. Il dispositivo potrebbe non essere perfettamente funzionante.
Standard ISO 10360-12
Questo standard richiede quattro sondaggi e una prova a distanza. I risultati del test sono un errore e ogni test ha un errore massimo ammissibile (MPE).
Rapporto campione
Fare clic qui per vedere un esempio di rapporto dei singoli risultati di calibrazione e dei relativi significati. Nota: questo rapporto campione si riferisce a un vecchio modello FaroArm basato sullo standard ASME B89.4.22.
Nella relazione, si eseguono misurazioni in termini di lunghezza, posizioni del braccio e quadranti.
Posizioni dei quadranti su ogni modello di FaroArm: