Griglia di deviazione con struttura BuildIT
Obiettivo
Usare il comando Create Grid Deviation (Crea griglia deviazione) per generare una mappa di deviazione e produrre una griglia etichettata di punti in dxf per un'area selezionata.
Spieghiamo come
- Importare i dati di scansione.
- Creare superfici di riferimento.
- Eseguire il comando Deviation Grid (Griglia deviazione).
Dati del tutorial
Collegamento ai dati: Download
Importazione dei dati di scansione
- Andare su File
- Importazione
- Importare CPE Clouds per importare la scansione di esempio.
Nota: i file CPE possono essere esportati da FARO SCENE o WebShare. Per questo flusso di lavoro si possono usare anche altri tipi di dati di scansione.
Creare una superficie di riferimento
Per creare una superficie di riferimento:
- Ripristinare una vista dall'alto della nuvola di punti selezionando la vista dall'alto sulla barra degli strumenti o selezionare "Alt + 8" su una tastiera.
- Andare su Refine > Extract Surface (Perfeziona > Estrai superficie) per estrarre il piano di livello e di adattamento migliore
- Assicurarsi che il tipo di superficie sia selezionato come “Plane” (Piano) e usare la selezione rettangolare per selezionare l'area del pavimento da analizzare.
- Una volta che il selettore rettangolare è abilitato per la sezione “Points” (Punti), fare doppio clic sullo schermo o usare CTRL + clic sinistro per avviare la selezione.
- Per “Constraint” (Vincolo) > selezionare “Constrain normal/axis” (Vincolo normale/asse) per rendere il piano perfettamente livellato.
- Per “Constraint normal” (Vincolo normale) > selezionare Z
- Per “Tolerance” (Tolleranza) > selezionare 1" o 25 mm. Nota: dalla versione 2020.5 in poi, è possibile anche inserire “1 in” o “25 mm” per convertire automaticamente in unità correnti. Questa funzione accetta anche importazioni di unità imperiali come “1 ft 1 1/2 in” e le converte in decimali.
- Selezionare Apply (Applica).
Eseguire il comando Deviation Grid (Griglia di deviazione)
|
![]() |
Impostazioni della griglia:
- Origin (Origine) - Selezionare un punto in basso a sinistra.
- Si tratta del punto da cui inizierà la griglia.
- Horizontal Bound (Limite orizzontale) - Selezionare un punto in basso a destra.
- Questo punto definisce la lunghezza dell'area di ricerca.
- Vertical Bound (Limite verticale) - Selezionare un punto in alto a sinistra.
- Questo punto definisce l'altezza dell'area di ricerca.
- Grid Size (Dimensione della griglia) - Digitare 120 pollici.
- Questo valore definisce la frequenza di campionamento della nuvola di punti in uno schema a griglia. Valori più bassi produrranno più annotazioni.
- Tolerance (Tolleranza) - Digitare 0,25 pollici.
- Le aree al di sopra o al di sotto di questo valore saranno evidenziate.
- Le aree al di sopra o al di sotto di questo valore saranno evidenziate.
Le impostazioni di deviazione:
- Create Surface Deviation (Crea deviazione superficie) - Abilitare questa opzione.
- Questa impostazione colorerà la nuvola di punti in base alla deviazione dal piano di riferimento creato.
- Tipo di deviazione
- Absolute (Assoluta) (Pass/Fail) - Selezionare questa opzione.
- Questa impostazione colorerà in rosso i punti al di sopra della nostra tolleranza impostata e in viola quelli al di sotto.
- Relative (Relativa) (Arcobaleno)
- L’opzione Relative creerà un arcobaleno di colori, che rappresenta la deviazione dalla superficie di riferimento.
- Absolute (Assoluta) (Pass/Fail) - Selezionare questa opzione.
Esportazione DXF
- Export Points to DXF (Esporta punti in DXF) - Abilitare questa opzione.
- Le annotazioni create saranno esportate come punti ed etichette di testo in DXF automaticamente quando si esegue il comando.
- Tipo di esportazione DXF - Selezionare Deviation (Deviazione).
- Deviation (Deviazione)
- Questa opzione riporterà la deviazione media vicino alla posizione del campione della griglia nel DXF.
- Absolute (Assoluta)
- Questa opzione riporterà il valore effettivo dell'asse di deviazione selezionato. Lo si può usare ad esempio per etichettare le elevazioni in ogni punto della griglia.
- Deviation (Deviazione)
- DXF Label Deviation Axis (Etichetta DXF Asse di deviazione) - Selezionare Z.
- Questo permette di utilizzare il comando sia per i piani che i vani ascensore. Assicurarsi di selezionare l'asse corretto in cui dovrebbe trovarsi la deviazione, poiché questo è ciò che viene esportato nel file DXF.
- Questo permette di utilizzare il comando sia per i piani che i vani ascensore. Assicurarsi di selezionare l'asse corretto in cui dovrebbe trovarsi la deviazione, poiché questo è ciò che viene esportato nel file DXF.
- Eseguire l’analisi.
Nota: è possibile regolare i decimali mostrati in BuildIT alla voce File > Settings > Display > Default Units > Distance Decimals (File > Impostazioni > Display > Unità predefinite > Decimali distanza).
Riepilogo
- Congratulazioni, hai completato il modulo e hai imparato come:
- Importare i dati di scansione.
- Creare un piano di riferimento.
- Eseguire il comando Grid Deviation (Deviazione griglia).